Psicoterapia Adulti
La psicoterapia può essere descritta come uno spazio protetto e relazionale, co-costruito da paziente e terapeuta, in cui il paziente può sentirsi sufficientemente al sicuro da abbassare le proprie difese ed esplorare in profondità il proprio mondo interno. In questo ambiente caratterizzato da accoglienza, empatia e assenza di giudizio, emergono gradualmente contenuti emotivi spesso dimenticati o rimossi, talvolta legati a esperienze dolorose del passato.
La relazione terapeutica, basata su fiducia, continuità e autenticità, funge da contenitore per queste esperienze: il paziente può non solo ricordare, ma anche risperimentare emozioni intense, con la possibilità di comprenderle, rielaborarle e integrarle nella propria storia e identità personale. In questo processo, la sofferenza non viene negata o evitata, ma accolta e trasformata, diventando parte di un sé più coeso, consapevole e resiliente.

Neurodivergenza
“C’è più di un modo per fare le cose” — Larry Wall
Considerando la neurodivergenza non come una patologia da correggere, ma come una delle tante modalità naturali con cui il cervello umano può funzionare, pensiamo ad autismo, ADHD e altre forme di neurodivergenza come differenze – non deficit – che influenzano il modo in cui si percepisce, si comunica, si apprende e ci si relaziona con il mondo.
L’obiettivo del percorso terapeutico non è “normalizzare” la persona, ma aiutarla a conoscere meglio il proprio funzionamento, valorizzarne i punti di forza e affrontare insieme le difficoltà che possono emergere in un contesto sociale spesso poco flessibile.
Insieme cerchiamo strategie personalizzate e sostenibili che tengano conto dell’unicità del tuo cervello, in un ambiente accogliente e non giudicante. Credendo in un mondo che impari ad adattarsi alla neurodiversità, nel frattempo, costruiamo spazi in cui sentirsi riconosciuti, ascoltati e supportati.
